La straordinarieta’ dei colori, l’abbondanza della fioritura, la diversita’ delle specie e delle varieta’ di azalee hanno enormemente contribuito alla loro diffusione e ad un sempre maggiore apprezzamento da parte delle persone. Con questo speciale cercheremo di rispondere alle domande e ai dubbi piu’ frequenti.
Come si puo’ rendere il terreno piu’ acido in modo da creare un ambiente adatto allo sviluppo di rododendri e azalee
Risulta essere possibile utilizzare delle sostanze che portino il PH del terreno su valori piu’ acidi, questi sono i chelati di ferro, ad esempio, bisogna comunque fare attenzione alle dosi per evitare danni da una eccessiva acidita’.
Risulta essere consigliabile comunque cambiare il terreno con uno adatto a piante acidofile, torboso, evitare l’uso di acqua troppo calcarea, e utilizzare fertilizzanti idonei.
Tutte le azalee e rododendri necessitano di un suolo acido
Nel corso degli anni numerose varieta’ sono state selezionate, ed esistono comunque delle specie che possono resistere in terreno neutro.
L’unico modo e’ visitare un vivaio che offra la possibilita’ di scegliere tra le numerose varieta’ quelle che meglio si adattano alle nostre esigenze.
Risulta essere possibile piantare in vaso azalee e rododendri, e quali cure devono avere
Sicuramente e’ possibile avere degliesemplari in vaso, la scelta deve ovviamente ricadere verso specie o varieta’ non eccessivamente grandi o che comunque non crescano con estremo vigore. Attenzione al terriccio utilizzato, solo quello per piante acidofile, e procedere regolarmente nelle fasi di sviluppo alla concimazione.
Spesso si trovano le foglie con delle profonde incisioni, come se fossero state mangiate, puo’ trattarsi di una qualche malattia
Di fronte a foglie mangiate non si puo’ non pensare soprattutto all’Oziorrinco un insetto (coleottero) nero che divora le folgie causando il deperimento della pianta, difficilmente trovabile visto che ama agire di notte. Trattare con insetticidi specifici alla prima comparsa dei sintomi, associare anche un trattamento del terreno dove si trovano le larve dell’insetto e che attaccano le radici.
Esistono delle azalee o rododendri che oltre alla bellezza dei fiori siano anche profumati
Esistono numerose varieta’ con fiori profumati, una specie piuttosto nota e’ il R. luteum, deciduo, in autunno le foglie assumono una colorazione rossastra arancio prima di cadere. Risulta essere importante fare un giro tra i vivai alla ricerca delle tante varieta’.
Quale risulta essere il migliore modo per propagare azalee e rododendri, e in quale periodo
Nel periodo che va da giugno a luglio si possono facilmente fare delle talee, scegliendo rametti di c.a 5 cm e lasciando solo un paio di foglie apicali, togliendo il resto. Si possono usare degli ormoni radicanti, inserire la talea in terriccio adeguato e in posizione riparata, impieghera’ c.a 10 settimane per radicare. Questo metodo e’ adatto per le specie a foglie piccole, per quelle a foglie grandi (ma anche per le altre) meglio la propaggine.