La Moglie del Sarto

Consigli per la Casa

Tu sei qui: Home / Casa / Come Arredare il Salotto in Stile Nordico

Aggiornato il 19 Novembre 2022 da Elisa

Come Arredare il Salotto in Stile Nordico

Chiunque, pensando a stile nordico, associa immediatamente lo stile e i contenuti ai mobili Ikea. Certamente ne è un emerito rappresentante, ma c’è anche dell’altro. Soprattutto in termini di stile.

Volendo trovare un cappello introduttivo, nonché filo comune allo stile nordico, e nella nostra particolare declinazione nel salotto, non possiamo che dire Bianco. Bianco in tutte le sue declinazioni e toni. Total white assoluto con uniche concessioni al legno chiaro e al legno naturale, naturalmente con una certa predilezione al robustissimo Frassino e al Pino di Svezia. Total white non a caso. Se è vero che il principio che anima e muove lo stile nordico è la funzionalità, anche il colore non può sottrarsi alla regola. Come ben sappiamo infatti il bianco è l’unico colore capace di restituire tutta la luce che riceve, e che quindi ben risponde al bisogno di ottimizzare la luce disponibile nei lunghi inverni bui.
Fin dall’inizio del secolo scorso, gli stili architettonici e di design provenienti dal Nord Europa: Danimarca, Svezia, Norvegia hanno sempre avuto una impostazione prettamente minimalista. Caratterizzata da linee semplici e pulite, cerca di adempiere al requisito dell’essere il più funzionale possibile.

Quindi tutto si organizza in termini di efficacia e razionalità. Il risultato sarà certamente la percezione di ambienti un po’ scarni, che non presentano elementi importanti o pesanti, preferendo come arredo solo ciò che è necessario e che viene effettivamente è utilizzato. Quindi ci saranno pochi orpelli e mobili “d’arredo” e non di uso. Certamente non ci si perderà in tavolini, vetrinette e cristallerie deputate ad ospitare oggetti e ninnoli assolutamente inutilizzati. Ma solo grandi divani accoglienti, qualche libreria, e un gran bel tavolo nella sala da pranzo. Capiente e robusto, possibilmente in legno massello.

Non ultimo lo stile nordico, si rifà ad un approccio prettamente democratico. Ossia tutto deve essere accessibile a tutti. Da qui la scelta di materiali e manufatti che pur rispondendo ai requisiti di funzionalità ed efficacia, anche in termini di durata, devono mantenere un prezzo tale da essere accessibile a tutti.

C’è da dire che poi, con gli eventi moderni e la globalizzazione, anche il design minimale si è evoluto. Mantenendo sempre la priorità-funzionalità si è evoluto col tempo ammorbidito un po’, arricchendosi con tratti di grazia e bellezza caratteristici acquisiti poi dagli stili più moderni.

 

Articoli Simili

  • Come Arredare la Camera da Letto con lo Stile Classico

  • Come Utilizzare la Cera d’Api in Casa

  • Come Arredare Casa con il Colore Nero

  • Come Arredare una Camera da Letto Piccola

  • Come Preparare la Casa Prima delle Vacanze

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Cucire
  • Moda

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Pretty Chic Theme By: Pretty Darn Cute Design

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più