In un appartamento dalle dimensioni ridotte anche la camera matrimoniale può essere piccola, oppure capita che i genitori decidano di lasciare le camere più grandi ai bambini, accontentandosi della stanza più piccola proprio per le differenti necessità: basta una buona esposizione e lo spazio per un letto matrimoniale. D’altronde la camera da letto è il luogo in cui si legge, ci si riposa, si dorme: gli oggetti essenziali sono il letto e una lampada, il resto si può decidere in base ai gusti e alla metratura. Ci sono moltissime soluzioni in base a quanto o quanto poco si voglia includere nel mobilio della stanza. Di seguito proponiamo cinque suggestioni utili:
Disegni e fantasie: pur affidandoci alla semplicità e alla sobrietà, aggiungiamo un tocco di colore con una testata del letto particolare, una carta da parati accesa dietro al letto, un bel piumino fantasia o un tappeto allegro. Non cerchiamo di riempire o di sovrapporre più opzioni nella stanza, ma manteniamo un gusto semplice.
Ripiani, mensole e armadi: se non riusciremo mai ad essere tipi minimali, ma abbiamo un’insaziabile desiderio di uno spazio per gli oggetti oppure non riusciamo ad immaginare la nostra camera senza un armadio o una libreria, usiamo l’ingegno! Nei casi di una camera da letto veramente piccola, sarà impossibile avere un armadio adatto a meno di non ridurre gli spazi vitali al minimo con un conseguente senso di oppressione. Il primo passo sarebbe capire se è possibile ricavare una cabina-armadio nella parete, magari aprendola sul corridoio. Per librerie e mensole, possiamo posizionarle dietro al letto, in modo da non doverle fissare mentre ci addormentiamo; soprattutto meglio i mobili in sospensione il cui impatto visivo è ridotto solo per il fatto di non poggiare a terra! Se viviamo in paesi ad alto rischio sismico, inutile raccomandare il fissaggio al muro.
Colori scuri: dipingere le pareti di uno spazio piccolo con colori scuri può sembrare contro intuitivo, perché il bianco (in generale i colori chiari) ingannando l’occhio, restituiscono la sensazione di uno spazio visivamente più ampio. In realtà le tonalità neutrali sono quelli che allargano l’ambiente, quindi, oltre al bianco, il blu, il viola o alcune tonalità di verde danno questa impronta e sono da preferire ai colori caldi. Inoltre abbinando le pareti scure alle biancheria o alla struttura del letto bianca riusciremo ad ottenere un contrasto che dà importanza al letto.
Letto: pur rinunciando agli altri mobili, puntiamo tutto sulla scelta del letto matrimoniale, che valorizzi la stanza con le sue dimensioni ampie, che riesca ad essere punto d’attenzione dell’intera stanza.
Illuminazione: anche se lo spazio è scarso, montiamo luci alle pareti, ai lati opposti aiuteranno a dare un senso di profondità Il fascio luminoso orientato verso il soffitto fa apparire l’ambiente più alto. Mentre se punta verso il basso risulterà più grande tutta la stanza. Tante fonti luminose servono a dare rilievo a diverse zone facendo sembrare maggiore l’intero volume.. In aggiunta sistemiamo anche faretti al soffitto o applique.