Le sue infiorescenze discrete sono simbolo di purezza ma il loro profumo intenso, che si diffonde in particolare di notte, ha una nota di sensualità. Stiamo parlando del gelsomino, un sempreverde perfetto per coprire muri, pergolati e recinzioni. Esistono ben 300 varietà di queste piante rampicanti della famiglia delle Oleacee, che tra l’estate e l’inizio dell’autunno si ricoprono di tanti fiori di piccole dimensioni formati da una lunga corolla. La specie più nota è il gelsomino bianco, o Jasminum Officinale, che necessita di irrigazioni frequenti e predilige posizioni soleggiate. Queste bellissime piante da giardino necessitano inoltre di essere trattate con dei fertilizzanti ricchi di potassio e fosforo, da applicare con cadenza mensile. Inoltre in autunno è necessario che i fusti e l’apparato radicale si rinforzino. È bene quindi somministrare dei concimi poveri di azoto e trattamenti ad ampio spettro per combattere malattie fungine come la ticchiolatura.
Molto diffuso è poi anche il gelsomino giallo (Jasminum nudiflorum), che a fine inverno riveste i suoi rami nudi di una cascata di bellissimi fiori. Queste piante rampicanti, che in genere non superano il metro e mezzo di altezza, sono di facile coltivazione e si sviluppano senza problemi su ogni tipo di sostrato. Una volta effettuata la messa a dimora bisogna innaffiare le piante abbondantemente, in modo da favorire l’attecchimento delle radici. In seguito le precipitazioni saranno più che sufficienti. Per mantenere le piante da giardino più compatte è consigliabile potare la pianta dopo la fioritura tagliando alla base i rami rovinati, vecchi e deboli.