La copertina di un libro serve non solo a proteggere le pagine, ma anche a vendere il libro in un mercato sempre più competitivo, il marketing di un libro si basa interamente sulla sua copertina. E certamente tu vuoi vendere i tuoi libri, di conseguenza segui questi consigli.
La maggioranza dei libri per bambini hanno delle copertine illustrate. A volte l’illustrazione è solo parziale, altre volte l’immagine occupa l’intera copertina. Una buona copertina riflette il contenuto del libro in modo da attirare l’attenzione di un potenziale acquirente.
Per essere sicuri di raggiungere questo obiettivo a volte è bene lavorare a stretto contatto con l’editore e il responsabile marketing della casa editrice. Consigli per la copertina: tiene presente che, che la maggior parte delle volte, i libri vengono disposti verticalmente in scaffali e quindi l’acquirente non avrà sempre l’occasione di vedere la copertina. In linea di principio devi disporre il titolo nel terzo superiore della composizione e devi disegnare un dorso capace di attirare l’attenzione. il tipo di carattere scelto deve abbinarsi con quello usato nel libro.
Improvvisa liberamente, ma fai attenzione a non confondere l’acquirente. L’illustratore è l’unico responsabile delle immagini presenti nelle pagine del libro, incluse quelle della copertina che devono mantenere lo stesso stile e gli stessi medium di quelle interni. A volte la copertina riporta una illustrazione di una pagina interna, cambiando il formato del suo taglio, ma è più facile che sia un’immagine del tutto nuova creata appositamente allo scopo.
Nei libri per adolescenti specialmente quelli in edizione economica, le illustrazioni sono assenti o sono monocromatiche. Quando viene commissionata ad un artista la copertina di un libro spesso viene richiesto di creare più versioni, tra cui una in bianco e nero, così da avere una coerenza grafica nelle diverse edizioni.
Altri consigli: se la copertina presenta i personaggi in primo piano, il retro deve mostrare un personaggio adatto ad ospitare un testo descrittivo. Tieni sempre presente che i cataloghi e le recensioni contengono sempre una miniatura della copertina, quindi il titolo deve essere grande e facilmente leggibile.