Nella guida di oggi ti propongo un simpatico e facile gioco da fare utilizzando un foglio di carta e penna, Richiede la presenza di due giocatori e il suo scopo è quello di cancellare una figura pezzo per pezzo, costringendo l’avversario a cancellarne l’ultimo.
I giocatori disegnano insieme un motivo, figurativo o no, più o meno complesso, a seconda del tempo che desiderano dedicare alla partita. Il disegno si compone di linee e di punti. Una linea orizzontale rappresenta il suolo. Ogni tratto congiunge due punti, o un punto e il suolo, o parte da un punto per poi ritornarvi. Terminato il disegno, ogni giocatore, a turno, cancella o annulla un tratto, per cui a poco a poco il disegno scompare. Il giocatore costretto a cancellare l’ultimo tratto perde la partita.
Ma spesso non sparisce soltanto una linea. cancellandola, il giocatore deve cancellare tutto ciò che è collegato con il suolo solo grazie a tale linea, come se questa parte del disegno cadesse e scomparisse. Per esempio, cancellando il tronco dell’albero, un giocatore fa cadere tutto l’albero, che scompare totalmente. Cancellando un ramo dell’albero, elimina anche l’anello-foglia all’estremità. Se una gamba del personaggio è già stata soppressa, il giocatore sopprime tutto il personaggio cancellando la seconda gamba e via di seguito.
Esiste una strategia matematica che permette se non una vincita certa, per lo meno di guidare talvolta la propria azione. Ogni parte indipendente del disegno corrisponde a una fila di fiammiferi. In ogni situazione si calcola un peso analogo procedendo in tre tappe: eliminazione dei circuiti chiusi. Unificando i due estremi consecutivi di tale circuito, l’arco che li unisce diviene un anello collegato ai due estremi unificati; sostituzione di ogni anello con un arco a estremità libera.
Il disegno ha ora l’aspetto di uno o più alberi; calcolo dei pesi progredendo dai rami più alti verso la base. Ogni ramo estremo ha valore 1. Ogni ramificazione ha come peso la somma, calcolata come nel caso dei fiammiferi, dei rami che porta, aumentata di 1. Il peso totale dell’albero è ora la somma equivalente di tutti i tronchi. Una volta calcolato il peso, la strategia ottimale consiste nel lasciare al proprio avversario un disegno di peso nullo, ma ciò non è sempre possibile.