Un piatto caratteristico napoletano è la pastiera, viene servito come dessert e accompagnato di conseguenza con un vino dessert. In questa guida ti spiego come preparare questo piatto eccezionale, farai sicuramente una bella figura nel servirlo alle persone care.
Occorrente
Ingredienti per 6 persone
500 gr grano
500 gr ricotta fresca
Mezzo litro latte
6 uova intere
100 gr burro
3 bicchieri di fior d’arancia
500 gr scorza di cedro e arancia canditi, cannella vaniglina
Per la pasta frolla: 400 gr farina
200 gr zucchero
160 gr burro
2 uova, la scorza di limone grattugiata
50 gr zucchero a velo
Dopo esserti procurato gli ingredienti, metti il grano a bagno per 48 ore. Appena trascorso questo tempo, scolalo, prendi una pentola e mettilo a bollire con l’aggiunta di latte, la vaniglina, la cannella, l’acqua di fior d’arancio, lo zucchero, il burro. Lascia il tutto a bollire fino al completo assorbimento del latte.
Dopo, spegni il fuoco e lascia raffreddare. Nel frattempo passa al setaccio la ricotta, e mescolala con lo zucchero, parallelamente, monta i tuorli d’uovo e lo zabaglione con il rimanente zucchero. Taglia a pezzetti il cedro e la scorza d’arancia candita, e uniscili alla crema di ricotta. Adesso procurati uno stampo e foderalo con la pasta frolla che deve già essere pronta.
Monta a neve i bianchi delle uova, mescola il grano con tutti gli ingredienti e infine aggiungi anche i bianchi d’uovo. Adesso, versa l’impasto ottenuto nello stampo e prepara delle strisce di pasta frolla che metterai sulla pastiera a forma di rombi, come in foto. Metti nel forno a 200 gradi per 30 minuti. Infine lascia raffreddare e spolverala di zucchero a velo.