In questa ricetta guida di difficoltà media vi introdurrò come preparare un piatto orientale, sto parlando delle golosissime polpettine cinesi. Tempo di preparazione 1 ora e 1/2. Ma veniamo agli ingredienti che ci serviranno per preparare le polpette cinesi.
Occorrente
200 g di carne di maiale macinata
100 g di cavolo cinese
1 uovo
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di sakè
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di olio di sesamo
Glutammato
Pepe
1 cucchiaio di sale
Olio per friggere
La prima cosa da fare per preparare in modo corretto le polpettine cinesi è: mondate e lavate il cavolo, quindi tritatelo e asciugatelo in un canovaccio, in modo da eliminare quanta più acqua possibile. Dopo riunite in una ciotola tutti gli ingredienti indicati escluso l’olio per friggere e impastateli molto bene con le mani.
Prelevate poi delle piccole porzioni e formate delle piccole polpette (devono avere dimensioni molte ridotte). Successivamente scaldate l’olio in una padella e immergetevi le polpettine per 2 minuti circa, finché non saranno dorate su tutti i lati, facendo attenzione che l’olio sia ben caldo ma non bollente altrimenti brucerebbero all’esterno senza cuocersi all’interno.
Infine scolate le polpettine su un foglio di carta assorbente da cucina, quindi sistematele in un piatto da portata, quindi servitele caldissime. Ora vi spiegherò brevi cenni sull’ingrediente menzionato prima: il sakè. Il sakè viene prodotto in molti Paesi orientali dalla fermentazione del riso. Raggiunge una gradazione alcolica di circa 17° e, se consumato alla fine del pasto, va servito caldo. E’ ampiamente utilizzato nella cucina cinese per aromatizzare le pietanze; se non lo trovate potete sostituirlo con vermouth o vino bianco secco forte.