Il punto erba è il primo e il più elementare dei punti del ricamo. Ha acquistato col tempo una sua storia e una sua dignità esordendo nel ricamo nella realizzazione dei gambi dei fiori o nella nervatura delle foglie si rivela nitido e semplice allo stesso tempo.
I contorni più congeniali al punto erba sono quelli ritorti che rivelano in tutta nitidezza il suo intreccio semplice ma non ovvio. Questo punto lo si trova anche in composizioni ingenue dal gusto calligrafico che unito ad altri punti molto più impegnativi rendono il ricamo più pregiato fatto sui tessuti pregiati.
Il punto erba si esegue in questo modo: partendo da sinistra verso destra, allineando i punti lungo il disegno tracciato sul tessuto e uscendo ogni volta alla fine del punto precedente. Una brevissima esperienza però fatta su campione di tessuto insegnerà a regolare “ad occhio” la lunghezza dei punti.
Per questo punto il tessuto più usato è il cotone e i punti vengono dati proporzionandoli al tipo di cotone impiegato rispetto alla consistenza del tessuto. L’ago entra sempre da sinistra verso destra e non è possibile stabilire una lunghezza standard del punto contando i fili del tessuto perchè quasi mai il percorso del punto erba segue una linea diritta.