L’arredamento della casa deve essere curato con cura e nei minimi dettagli. Tra gli elementi che sono indispensabili, ma possono turbare con la loro presenza l’armonia dell’ambiente, sono i termosifoni. Ecco come scegliere la copertura adatta senza sbagliare.
Il legno traforato è l’ideale se possiedi un arredamento in stile Barocco, Settecento Veneziano o Luigi XV. La grande abbondanza dei motivi decorativi, le volute, le foglie d’acanto lo rendono adatto per questi stili arredativi. Puoi sceglierlo anche con dei piccoli piedini che lo sorreggono, o con la parte superiore realizzata con un piano di marmo o onice.
In un ambiente arredato in stile Ottocento, soprattutto se inglese, è preferibile che tu ne acquisti uno in mogano, di linea sobria e severa, con la superficie scandita da sottili assicelle di legno e il piano superiore di marmo chiaro, che si rivelerà un ulteriore mensola di appoggio molto utile, dovre potrai porre piccoli oggetti decorativi.
Se il tuo arredamento è invece moderno, scegli un termosifone in legno d’acero, che andrà bene in stanze non troppo impegnative come ad esempio la sala da pranzo o l’ingresso. Preferisci elementi decorativi a fantasia, magari composti da cerchi e semicerchi. Lo stesso oggetto può essere reso più elegante e adatto in un ambiente impegnativo quale il salotto, semplicemente ricoprendo il piano superiore con del raso o del tessuto di seta.