Le scarpe presenti in commercio, sempre più spesso, non sono più frutto di un lavoro artigianale a regola d’arte, ma costruite con macchinari. Ma la qualità delle calzature non dipende ovviamente dai macchinari ma dalla scelta oculata dei materiali utilizzati per la creazione delle stesse. Ecco come scegliere un buon paio di scarpe.
Quando dovete acquistare un paio di scarpe, la prima cosa da fare è quella di recarsi in negozi che hanno una loro storia nel campo della vendita o fabbricazione di calzature. Già questo vi può dare delle garanzie non indifferenti, ma non basta. Dopo avere scelto il modello che più vi piace, prendetele in mano.
Guardate attentamente se sono in pelle, caratteristica riconoscibile dall’odore inconfondibile. Muovete la scarpa per constatarne l’elasticità. La pelle, infatti, non è mai dura e la scarpa, dunque, se è in vera pelle, risulta morbida sia al tatto che quando la calzate. Quindi, a questo punto, dopo averle osservate bene, calzatele.
Fate qualche passo per constatarne morbidezza e comodità. Osservate il bollino della vera pelle (generalmente timbrato a fuoco all’interno della scarpa) che deve essere assolutamente presente, così come la presenza del bollino che indica come è costruita la suola della scarpa. Prestate attenzione, infine, ai bordi della scarpa che devono essere ben cuciti (e non incollati) alla suola con il cotone spesso.