Inserire un colore come il nero nell’arredo o nella decorazione del bagno vi può aiutare a conferire a questo ambiente un look elegante, sofisticato e intensamente drammatico; la non convenzionalità di questo colore per la stanza da bagno, inoltre, vi permette di ottenere un ambiente originale e insolito, più unico che raro.
Quando ci si appresta a utilizzare il nero nella decorazione di casa, però, bisogna tenere conto che si tratta di un colore molto dominante, che va maneggiato con cura per evitare l’effetto grotta. Ecco quindi una serie di consigli su come utilizzare il nero in bagno nel migliore dei modi.
Dimensioni e luce, prima di tutto
Ci sono due casi in cui il nero va assolutamente evitato nell’arredo bagno, ossia quando lo stesso bagno è di piccole dimensioni o non sufficientemente illuminato: in questo caso il nero creerebbe immediatamente l’indesiderato effetto grotta, che renderà il bagno tetro e assolutamente non accogliente.
Nel caso in cui il bagno no sia molto grande è quindi consigliabile limitare l’uso del nero magari a una parete o due al massimo, oppure al solo pavimento, per evitare che l’ambiente risulti, alla vista, ulteriormente “ristretto”. E anche se la presenza di un grande specchio (o ancora meglio di una grande finestra) può essere di aiuto, è sempre meglio dosare il nero con attenzione quando l’ambiente non è molto grande.
Scegliere la giusta tonalità… e intensità
Normalmente si tende a pensare al nero come a un colore che non ammette sfumature, e questo è vero, anche se molti trascurano il fatto che esistono diverse tonalità di nero, con accenti più caldi o più freddi, e quando si parla di bagno, una delle scelte più prese in considerazione è una tonalità di nero che abbia al suo interno una punta di blu.
Ancora, non limitiamoci a pensare al nero come a una tinta unita: il nero infatti, come tutti gli altri colori, può essere inserito in un décor sotto forma di righe, di pallini, di inserto, di trama o fantasia di una tappezzeria o di una piastrella: in questi casi la decorazione nera diventa protagonista visiva dell’ambiente, e il resto dell’arredo può e deve rimanere il più semplice possibile, per evitare sovraccarichi visivi.
Non solo il colore… anche il materiale!
Infine, è bene ricordarsi che oltre alle diverte tonalità di colore esistono anche tante possibilità per quel che riguarda il materiale (il legno, la pietra, la ceramica, il vetro, il tessuto, etc), e il loro accostamento armonioso può portare a risultati visivi eleganti e sofisticati.