Per la maggioranza di noi le vespe sono insetti temibili che infliggono dolorose punture, ma sono comunque un elemento vitale parte del nostro ecosistema. Per tenerle lontane senza ricorrere a sostanze chimiche o apparati elettrici basta premunirsi di metodi deterrenti quali trappole e repellenti naturali.
Per prima cosa circondatevi di piante ed erbe che per loro natura mantengono lontani questi insetti, quali menta, citronella ed assenzio. Quest’ultimo é il piú efficace e puó essere coltivato anche come bordura nel giardino. Assicuratevi peró di non posizionarle vicino a finocchio, piselli ed anice, che ne neutralizzerebbero l’efficacia repellente. Circondatevi di queste erbe distribuendo vasi vicino alle finestre, alle porte e piantandole in giardino; inoltre non funzionano solo se fresche: seccatele in luogo buio e ventilato e decorate casa.
Se non avete il pollice verde ricorrete agli olii essenziali. Quelli di lavanda ed eucalipto sono ottimi rimedi naturali; il primo si puó usare direttamente sulla pelle, sugli indumenti o spruzzato nelle zone frequentate dalle vespe. Un ottimo mix repellente casalingo si ottiene mescolando 7 ml. di olio di lavanda con 14 ml. di olio di citronella, 3,5 ml. di olio di menta puleggio, olio di eucalipto, lavanda, melaleuca alternifolia e jojoba.
La soluzione può essere spruzzata sulle tende, sui tappeti, sugli abiti e nell’ambiente, ma prima di applicarla sulla pelle occorre diluirla con mezzo litro di olio essenziale di jojoba. Se preferite l’olio di lavanda sostituite mezzo litro di jojoba con la stessa quantitá di vodka. Quanto all’eucalipto, per fare un buon repellente occorre mischiare in parti uguali olio di mentolo e citronella con quello di eucalipto.