n questa guida ti mostrerò come disegnare velocemente due grappoli d’uva: uno nero e l’altro bianco. Nella realizzazione del disegno ricorda di porre particolare cura nell’uso degli strumenti; il pastello a olio, consumandosi, perde il “taglio” che consente di tracciare segni sottili e precisi: perciò se lo impieghi senza la dovuta attenzione, rischi di uscire dal contorno del disegno macchiando le altre zone del foglio.
Occorrente
Un foglio
Una matita rossa
Una matita di grafite
Un colore ad olio blu
Un pastello fucsia
Un colore ad olio verde
Un pastello verde
Individua con precisione la posizione del soggetto all’interno del foglio, accennando gli assi principali per definire meglio l’inquadratura. Con un semplice segno della matita rossa traccia poi la linea di contorno che circonda e comprende tutta la figura; al suo interno abbozzerai i profili dei grappoli e delle foglie, rimandando a un secondo momento la precisazione dei dettagli interni.
Tratteggiando con la matita rossa lo sfondo, evidenzia il profilo della parte superiore della composizione (ovvero quello più complesso e articolato) per precisarne meglio le forme. Intanto procedi nella definizione dei particolari interni, completando con la matita di grafite le sagome degli acini e dei pampini.
Ora puoi dedicarti al colore, stendendo sul primo dei due grappoli la tonalità del blu. Per ottenere le sfumature violacee degli acini utilizza il pastello fucsia, impastandolo delicatamente con il colore ad olio blu. Puoi anche cominciare a colorare lo sfondo con tratti molto leggeri del pastello ocra bruciato.
Accosta al blu il verde chiaro del secondo grappolo d’uva, avendo cura di lasciare in bianco le zone illuminate dagli acini. In questo caso, per le sfumature dell’uva puoi servirti del pastello verde smeraldo, che utilizzerai anche per completare il disegno colorando le foglie.