Per le donne che vivono in appartamenti senza giardino o senza nemmeno un terrazzo o balcone, una fioriera è una soluzione ideali. Anche chi ha un giardino potrà usare le fioriere per rallegrare l’esterno della casa e darle un aspetto sempre diverso.
Primo passo, scegliere la fioriera e la finestra. Se la tua finestra si apre verso l’esterno, non sarà possibile avere una fioriera sul davanzale. I fermi in metallo sotto la finestra faranno da supporto alla fioriera, così da far arrivare la crescita al livello del davanzale. I fermi dovrebbero essere assicurati al muro ed essere sufficientemente resistenti da reggere il peso della fioriera, dal terriccio e delle piante. Se non sei sicura, fai fare questa operazione a una professionista.
Devi pensare anche all’accesso all’acqua, che sarà più facile se ti trovi al pianoterra e prendi l’acqua dall’esterno, decisamente più complicato se abiti ai piani più alti. Puoi scegliere la fioriera di terracotta, di legno, di plastica o di cemento: dipende dal risultato che vuoi ottenere e dalla resistenza del tuo davanzale.
La fioriera ideale, completa di fori per il drenaggio, sarà profonda almeno 15-20 centimetri e lunga 120. Non dimenticarti quindi di prendere le misure del davanzale prima di comprarne una.Assicurati che sia leggermente sollevata su piccoli blocchi in modo da facilitare il drenaggio. Per le finestre che si trovano ai piani alti, è meglio assicurarsi che ci sia un canale di scolo per evitare di bagnare i passanti.
Secondo passo, piantare la fioriera. A seconda del periodo dell’anno le piante varieranno, ma la tecnica di base è la stessa. Procurati tutto l’occorrente: piante, una paletta, un sacchetto di terriccio, argilla espansa per il drenaggio, un vaso di plastica rigida con un buco per far defluire l’acqua e da mettere nella fioriera.
Puoi anche non usarlo e piantare direttamente nella fioriera, ma il vantaggio è che puoi rimuoverlo facilmente quando la fioritura di una pianta è al termine, per metterne un’altra al suo posto. Posizione la fioriera prima di mettere in posa le piante. Metti uno strato di argilla espansa sul fondo per evitare di ostruire il foro del drenaggio, e riempi la fioriera quasi completamente con il composto.
Estrai le piante dai loro contenitori e inseriscile nella fioriera aggiustando il terriccio, ma senza innaffiare fino a quando non avrai finito di sistemare.Sistema le fioriere prive di vasi su blocchi alti circa 2 centimetri, per permettere all’acqua di scorrere. Innaffia e goditi i frutti del tuo lavoro.