Per la maggior parte della gente che non ha conoscenze sartoriali il metro di misura per valutare una buona camicia è naturalmente ciò che risalta prima agli occhi ossia il prezzo.e si sa la regola che vige nel mercato: tanto è più alto il prezzo tanto migliore sarà la sua qualità. Cerchiamo di imparare, per chi ancora non lo sapesse, come poter vedere una camicia con occhio clinico mostrandoci più preparate sull’argomento, smascherando così la furbizia di alcune addette alle vendite.
Un primo svantaggio che si prospetta all’orizzonte per la maggior parte delle camicerie è la possibilità di non indossarle prima di un eventuale acquisto, anche perché sarebbe ben difficile vendere una camicia già indossata da un secondo cliente. Una buona camicia si distingue dalla caratteristica primaria dello stile del colletto partendo da quello classico che si presenta senza bottoni ma rinforzato nelle punte, affinché a cravatta allacciata le punte del collo non tendono ad arcuarsi. Normalmente le bacchette di rinforzo inserite nel collo sono di materiale plastico e non estraibili. Durante la prova manuale il collo deve avere una circonferenza tale da impedire alle punte di sollevarsi dallo sparato durante la torsione del collo; inoltre il bordo esterno del colletto, così come le punte dello stesso, devono essere coperti dal risvolto della giacca per rendere il tutto molto armonioso.
La perfezione la si ricerca anche nel carrè posteriore, detto così quella porzione di camicia fra il collo e la base delle spalle; se tale porzione è separata dal resto del tessuto ci troviamo di fronte ad un prodotto curato. Una camicia di buona fattura si distingue soprattutto dai suoi particolari come le giunture, ossia la perfetta coincidenza del motivo all’altezza dell’attaccatura fra manica e spalla. Inoltre sopra l’attaccatura dovrebbe essere presente un bottone che consenta di contenere l’apertura lungo l’avambraccio.
Mentre per quanto riguarda la prova della sua vestibilità, il polsino deve appoggiare sull’attaccatura del pollice e rimanere in tale posizione anche a braccio piegato; altrimenti dopo 4/5 lavaggi il cotone si restringe di almeno 1cm e la manica potrebbe scomparire sotto la manica della giacca. Il risultato da ottenere è un polsino sporgente per almeno 1cm dal bordo della manica della giacca. Dopo avere preso coscienza di queste ulteriori informazioni, aggiungiamo un pizzico della nostra esperienza passata e buon acquisto a tutti !!!