La Moglie del Sarto

Consigli per la Casa

Tu sei qui: Home / Giardino / Come Potare il Ciliegio

di Elisa

Come Potare il Ciliegio

Oggi spieghiamo come effettuare la potatura sull’albero di ciliegio. Questo tipo di albero è tra gli alberi da frutto che soffre gli interventi di potatura ai fini della fruttificazione e lo dimostra con la secrezione di un liquido gelatinoso sui rami più vecchi.

Come molti alberi da frutto si devono eseguire due tipi di potatura. La prima detta di formazione la si esegue durante i primi anni di vita, mentre la seconda detta di produzione ad albero adulto. Come già visto anche per altri alberi la potatura di formazione serve a formare la struttura della pianta.

Questo tipo di intervento deve essere eseguito durante la stagione vegetativa fra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, questo per favorire la più rapida cicatrizzazione dei tagli. Mentre per quanto riguarda la potatura di produzione la si eseguirà a fine estate, e potrà essere seguita da una potatura invernale fra gennaio e febbraio, al fine di favorire la vegetazione della pianta.

Quindi per la potatura di produzione si interverrà nella pianta o a fine inverno o a fine estate. Per potare il ciliegio si adopererà la potatura così detta di ritorno, in pratica si poteranno solo i rami piccoli facili da cicatrizzare e mai quelli grossi anche perchè ricordiamo che il ciliegio soffre la potatura.

In parole povere il ciliegio deve essere potato molto poco. Fruttifica sui rami degli anni precedenti che bisogna sfoltire. Il taglio deve essere senza sfrangiature, inclinato e nel punto in cui e’ presente una ramificazione. Ricordarsi sempre di cicatrizzare il taglio con mastice cicatrizzante per evitare il proliferarsi di parassiti e funghi.

Articoli Simili

  • Come Fare Crescere una Siepe

  • Come Allontanare le Vespe

  • Come Riprodurre le Ortensie

  • Come Preparare un’Aiuola in Giardino

  • Consigli Utili per Giardini Rocciosi

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Cucire
  • Moda

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy

Pretty Chic Theme By: Pretty Darn Cute Design

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più